Giovedì 14 e venerdì 15 aprile, Tessere d’arte nel Borgo e nell’Isola. Due gli spettacoli quotidiani, ingresso libero e su prenotazione, alle 19.30 e alle 20.30.
I tre eventi all’interno del Mysterium Festival si svolgeranno nel Chiostro SS. Crocifisso (Ospedale vecchio): “Amoreamaro” con Maria Mazzotta (voce, tamburello) e Antonino De Luca (fisarmonica); nell’ex Caserma Rossarol (Città vecchia, sede universitaria): “Tableaux vivants” con la rappresentazione vivente delle opere del Caravaggio a cura di Ludovica Rambelli Teatro; nel Castello aragonese: “Vox”, con Maurizio Di Maio (controtenore) e l’Apulia Cello Ensemble.
La direzione artistica del Mysterium Festival è del Maestro Pierfranco Semeraro, quella dell’Orchestra Magna Grecia del Maestro Piero Romano. La rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura è promossa dall’Arcidiocesi di Taranto, insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, il L.A. Chorus, il Comune di Taranto, la Regione Puglia, il Ministero della Cultura e Le Corti di Taras, con la collaborazione di “Fondazione Puglia”, “Programma Sviluppo”, “BCC San Marzano di San Giuseppe”, “Comes”, “Chemipul” e “Fondazione Taranto e la Magna Grecia”.
Info: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (392.9199935); prenotazione possibile anche sul sito di eventbrite (www.eventbrite.it).