TARANTO: appuntamento per parlare con i medici di patologie emergenti, ambiente e genere

“Patologie emergenti – ambiente e genere”: questo il tema del convegno regionale organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM), in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Taranto.
L’importante evento scientifico, dai contenuti particolarmente innovativi e di stringente attualità, si svolgerà il prossimo 15 giugno, a partire dalle 8.00, nella sede del Dipartimento jonico universitario, ex convento di San Francesco, in via Duomo, a Taranto.
Gli organi di informazione sono invitati.

A seguire il programma:
ORE 8.00
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ORE 8.30
Cosimo NUME, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Taranto
Antonella VEZZANI, Presidente AIDM
SALUTI ISTITUZIONALI

I SESSIONE
MODERATORE
ORONZO FORLEO, Dirigente Asl Taranto I fascia S.C. Utin e Neonatologia

ORE 9.00
ORDINI PROFESSIONALI IN PRIMA LINEA PER LA DIFESA DELL’AMBIENTE
Annamaria MOSCHETTI, Presidente Commissione Ambiente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Taranto
Emanuele VINCI, Coordinatore Gruppo Lavoro Federazione Nazionale “Professione, Ambiente e Salute, Sviluppo”
Donato De Giorgi, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lecce

ORE 9.30
LA PANDEMIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO (dalla Genetica all’Epigenetica)
Ernesto BURGIO, Pediatra, membro dell’European Cancer and Enviroment Research Institute (ECERI)

ORE 10.00
CORTO CIRCUITI EMOZIONALI
Daniela LUCANGELI, Prof. ordinario di Psicologia dello sviluppo Università di Padova

II SESSIONE
MODERATORI
Giancarlo D’ALAGNI, Dirigente S.S. di Pneumologia S.C. di Medicina generale
Eleonora DEVANGELIO, Specialista in Endocrinologia e Malattie del metabolismo
Ambulatorio e Day Service Diabetolgia – Presidio territoriale assistenziale di Massafra (Ta)

ORE 10.30
RIACUTIZZAZIONI DI BPCO: DIFFERENZE DI GENERE NELLA PREVENZIONE E DEL TRATTAMENTO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO
Annamaria MORETTI, Direttore S.C. di Pneumatologia Policlinico universitario di Bari

ORE 11.00
L’AMBIENTE AGGRAVANTE NELLE MALATTIE METABOLICHE: DIFFERENZE DI GENERE
Annalisa NATALICCHIO, Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di organi – Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e
Malattie metaboliche Università degli Studi di Bari

ORE 11.30
DATI EPIDEMIOLOGICI, AMBIENTE E PATOLOGIE A TARANTO E PROVINCIA
Antonietta D’ORIA, Specialista in Pediatria
Michele CONVERSANO, Direttore del Dipartimento di prevenzione Asl Taranto
Tatiana BATTISTA, Dirigete medico U.O. a valenza dipartimentale “Epidemiologia, Comunicazione e Formazione, Coordinamento delle attività di
Educazione sanitaria e di Promozione della Salute” Asl Taranto

ORE 12.00 DISCUSSIONE INTERATTIVA

ORE 12.30 LIGHT LUNCH

III SESSIONE
MODERATORI
Cosima FARILLA, Dirigente medico Asl Taranto
Rosamaria LADIANA, Amministratore unico Casa di cura Villa Verde di Taranto

ORE 13.45
NEOPLASIE STRETTAMENTE CORRELATE AGLI INTERFERENTI ENDOCRINI
COSIMO BRUNETTI, Dirigente Asl Taranto I fascia Oncologia medica

ORE 14.15
TUMORI PIÙ FREQUENTI IN PEDIATRIA E RELAZIONE CON L’AMBIENTE
ASSUNTA TORNESELLO, Dirigente medico “Vito Fazzi” di Lecce

ORE 14.45
INQUINAMENTO E PROBLEMI ODONTOIATRICI
Antonella LABRIOLA, Specialista in Odontoiatria e relazione con l’ambiente

ORE 15.15
COMUNICAZIONI DELLE SEZIONI PROVINCIALI
Emanuella DE PALMA, Presidente AIDM Bari
Luana GUALTIERI, Delegato regionale, Presidente AIDM Lecce
Elisabetta MELE, Presidente AIDM Taranto
Teresa PRISCO, Presidente AIDM Foggia
Luigia SERIO, Presidente AIDM Brindisi

ORE 16.15 DISCUSSIONE INTERATTIVA E CONCLUSIONI

ORE 17.15 TEST E VALUTAZIONI ECM

ORE 17.40 CHIUSURA LAVORI

leave a reply